Sede: La Casa del Diospero
Il CSR ha sede nella Casa del Diospero che si trova a 50 km da Roma, nel cuore della Sabina dirimpetto a Roccantica, un antico borgo situato al centro di un'ampia area naturale verdissima e protetta, a pochi chilometri dall'abbazia benedettina di Farfa.
La Casa del Diospero ospita chiunque voglia studiare e lavorare in modo creativo, in solitudine o in compagnia. Il centro è circondato da molti ettari di terreno punteggiati di olivi secolari.
Una villetta suburbana trasformata in moderno centro studi
La trasformazione di una villetta suburbana in un moderno centro studi ha richiesto un vero e proprio intervento di ridefinizione architettonica, partendo dalla norma che impone il rispetto della sagoma originaria, un massiccio edificio color ocra costruito sui resti di un piccolo fabbricato rustico divenuto poi un casale nello stile della villetta suburbana. Su questa struttura, lo studio MdAA è intervenuto con la massima attenzione alla nuova destinazione d’uso dell’edificio, riportandola al “grado zero”, riducendola cioè ad una forma primaria, ad un semplice prisma astratto. Al tempo stesso, sono state adottate soluzioni tecniche che rendessero l'insieme adeguato alle nuove funzioni cui era destinato, nell'assoluto rispetto dell'ambiente e con accorgimenti all'avanguardia per quanto concerne il risparmio energetico. Ogni aspetto della ristrutturazione ha voluto tener conto del dialogo tra volume edificato e paesaggio naturale.
La Casa del Diospero consta di due piani: il piano terra è adibito alle attività culturali e di incontro con spazi adeguatamente distribuiti; il secondo piano – la foresteria – ha ampie camere per gli ospiti. Qui si trova una amplissima terrazza panoramica sulle valli circostanti e sul paese di Roccantica. Sul lato est dell'edificio sono stati costruiti dei gradoni assecondando l'erta del terreno dai quali il pubblico potrà assistere a spettacoli e concerti su una sorta di piazzetta quasi fosse un piccolo proscenio di teatro all'aperto.